ENTRY/EXIT SYSTEM – NUOVO SISTEMA CENTRALIZZATO PER LA REGISTRAZIONE DELL’INGRESSO E DELL’USCITA DEI CITTADINI DI PAESI TERZI CHE ATTRAVERSANO LE FRONTIERE SCHENGEN
Si informa l’utenza che a partire dal 12 ottobre 2025, 29 Paesi europei, inclusa l’Italia, introdurranno gradualmente nel corso di sei mesi, l’Entry Exit System (EES), il nuovo sistema centralizzato per la gestione dell’ingresso e dell’uscita dei cittadini di Paesi terzi che attraversano la frontiera Schengen per recarsi in Europa per un soggiorno di […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo 2025
In occasione della 21esima Giornata del Contemporaneo, questa Ambasciata ha organizzato con l’Accademia di Belle Arti di Ulaanbaatar un talk sulla Quadriennale di Roma, a cura del Direttore del MAXXI, dott. Francesco Stocchi, che si ringrazia. Il dott. Stocchi, che figura tra i curatori della Quadriennale di Roma 2025, ha condiviso con gli studenti e […]
Leggi di piùLancio della Camera di Commercio Italiana in Mongolia
Con il lancio della Camera di Commercio Italiana in Mongolia, Roma e Ulaanbaatar inaugurano un nuovo strumento strategico per sviluppare scambi economici e partenariati tra imprese. Il progetto mira a favorire investimenti, promuovere iniziative comuni e rafforzare la collaborazione nel settore economico, degli scambi commerciali, people-to-people e culturali, rappresentando un passo concreto per consolidare le […]
Leggi di piùConcerto in occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Mongolia
In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Mongolia e dell’inaugurazione della Camera di Commercio italiana in Mongolia, questa Ambasciata ha organizzato, assieme al Ministro della Cultura, Sport, Turismo e Gioventu’ S.E. Undram Chinbat e all’Istituto Italiano di Cultura, il concerto del “Gran Duo Italiano”, con Mauro Tortorelli al gran violino a […]
Leggi di piùGraduatoria dei vincitori di Borse di Studio del Governo Italiano 2025/2026
È stata pubblicata la Graduatoria dei vincitori di Borse di Studio del Governo Italiano 2025-2026, 9 mesi per ciascun vincitore.
Leggi di piùIncontro con l’On. Undram, Ministra della Cultura, Sport, Turismo e Gioventù della Mongolia
L’On. Undram, Ministra della Cultura, Sport, Turismo e Gioventù, ha ricevuto l’Ambasciatore Giovanna Piccarreta, in vista del proseguimento della fruttuosa collaborazione in ambito culturale. Italia e Mongolia hanno confermato la loro volontà di portare avanti varie iniziative congiunte, come anche di avviare ulteriori collaborazioni nel settore del turismo, dello sport e della gioventù. Al centro […]
Leggi di piùMESSAGGIO DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ON. ANTONIO TAJANI, IN OCCASIONE DEL 69° ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI MARCINELLE, E LA 24° GIORNATA NAZIONALE DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO
Oggi, 8 agosto, ricorre la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, che coincide con la commemorazione dell’incidente minerario di Marcinelle, in Belgio, ove nel 1956 persero la vita nella miniera di Bois du Cazier 262 minatori, tra cui 136 italiani. L’Onorevole Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della […]
Leggi di piùIncontro con il Vice Primo Ministro, S.E. Amarsaikhan Sainbuyan, in occasione del lancio del progetto “Strengthening national capacities for building climate and disaster resilient infrastructure”, a cura della Protezione Civile italiana, con il sostegno del MAECI – DGMO
Il Vice Primo Ministro responsabile, tra l’altro, della supervisione della gestione delle emergenze, ha ricevuto ieri l’Ambasciatore Giovanna Piccarreta, accompagnata dai rappresentanti della Protezione Civile e della Fondazione CIMA, ing. Goretti e dott. Rudari. L’incontro istituzionale ha rappresentato un momento chiave per approfondire la cooperazione bilaterale e consolidare il partenariato tra Italia e Mongolia su […]
Leggi di piùCONVEGNO ORGANIZZATO DALLA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ASSIEME ALL’OMOLOGA MONGOLA (NEMA) PER RAFFORZARE LA RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AI DISASTRI NATURALI, CON IL SOSTEGNO DEL MAECI DGMO
Il 5 agosto, presso la sede della National Emergency Management Agency (NEMA) della Mongolia, si è svolto un convegno dedicato al rafforzamento della resilienza delle infrastrutture di fronte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali, nell’ambito del progetto “Strengthening national capacities for building climate and disaster resilient infrastructure”. Promosso dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, […]
Leggi di piùBorse di Studio presso Accademia Teatro alla Scala
Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) offre 7 borse di studio di sei mesi, da gennaio 2026 a giugno 2026, che verranno assegnate ad un massimo di 7 studenti internazionali. Si prega di trovare alla seguente brochure tutte le informazioni per inoltrare la domanda.
Leggi di più