La Banca Mondiale, la più grande istituzione di sviluppo al mondo, offre assistenza finanziaria, consulenza strategica, ricerca e analisi a 189 paesi membri. La Mongolia è diventata membro della Banca Mondiale nel 1991. L’International Development Association (IDA) ha sostenuto la Mongolia in diversi settori, tra cui lo sviluppo rurale, l’istruzione, lo sviluppo di Ulaanbaatar, la gestione sana del settore minerario, la protezione ambientale e lo sviluppo delle politiche. Negli ultimi tre decenni, la Banca Mondiale ha fornito al paese oltre 1,6 miliardi di dollari in finanziamenti per lo sviluppo.
Oltre ai prestiti e alle sovvenzioni, la Banca fornisce anche servizi analitici e consulenza alla Mongolia per sostenere i suoi obiettivi di sviluppo a medio e lungo termine e per sviluppare la capacità di formulare e attuare riforme strategiche.
Per visualizzare i progetti disponibili e gli appalti, clicca qui.
La Banca Asiatica di Sviluppo (ADB) è stata fondata nel 1966. Attualmente conta 67 paesi membri e ha come missione l’aiuto ai paesi ancora in via di sviluppo, con l’obiettivo di ridurre la povertà e migliorare la qualità della vita delle persone. L’ADB collabora con i governi membri, esperti indipendenti e altre istituzioni finanziarie per portare a termine progetti, offrire prestiti, assistenza tecnica e sovvenzioni.
L’ADB è il principale partner multilaterale di sviluppo della Mongolia e sostiene le priorità di sviluppo del paese dal 1991. Nel corso degli ultimi tre decenni, Mongolia e ADB hanno realizzato con successo numerosi progetti e programmi di sviluppo in vari settori, tra cui salute, protezione sociale, istruzione, sviluppo urbano, trasporti, energia, agricoltura, sviluppo rurale, finanza e commercio.
Fino al 31 dicembre 2023, l’ADB ha impegnato 371 prestiti, sovvenzioni e assistenze tecniche nel settore pubblico, per un totale di 4,1 miliardi di dollari in Mongolia. Attualmente, il portafoglio della banca in Mongolia comprende 41 prestiti e 1 sovvenzione, per un totale di 1,55 miliardi di dollari.
Per visualizzare i progetti e le gare d’appalto disponibili, clicca qui.
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) è stata fondata nel 1991 con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia dell’Europa centrale e orientale dopo la guerra fredda, incoraggiando i progressi verso l’economia di mercato e promuovendo l’iniziativa privata e imprenditoriale e sostenere lo sviluppo sostenibile. Attualmente, la BERS conta 66 paesi membri in cinque continenti, tra cui l’Unione europea e la Banca europea per gli investimenti.
La Mongolia è diventata un membro operativo della BERS nel 2006. La banca sostiene la Mongolia nella sua transizione verso un’economia di mercato completa ed è attualmente il più grande investitore straniero nel paese. Tutti i progetti finanziati dalla BERS riguardano il settore privato e la maggior parte coinvolge imprenditori o banche locali. Una delle priorità della BERS in Mongolia è sostenere progetti infrastrutturali con la partecipazione del settore privato, inclusi i partenariati pubblico-privato (PPP).
Le principali priorità del lavoro della BERS in Mongolia sono:
- Diversificazione: la BERS mira ad espandere il proprio impegno con il settore privato non estrattivo.
- Crescita sostenibile: la banca sostiene il settore finanziario attraverso programmi di debito per le piccole e medie imprese (PMI), capitale proprio e assistenza tecnica.
- Attività minerarie e istituzioni responsabili: la BERS continua a offrire finanziamenti tramite debito e capitale proprio a società minerarie rispettabili che soddisfano i suoi elevati standard, sostenendo così la costruzione istituzionale. Fino ad oggi, tutto il sostegno nel settore minerario è stato diretto alle imprese locali.
- Sviluppo delle infrastrutture e del settore privato: la BERS sostiene la costruzione delle infrastrutture della Mongolia, incluso lo sviluppo delle energie rinnovabili, e promuove, quando possibile, il coinvolgimento del settore privato.
L’ultima strategia della BERS per la Mongolia (2022-2027) è stata adottata il 19 ottobre 2022.
Per visualizzare i progetti disponibili e gli appalti, clicca qui.
SACE è una società per azioni interamente controllata da Cassa Depositi e Prestiti, che opera in 198 paesi e offre una vasta gamma di prodotti assicurativi e finanziari, tra cui credito all’esportazione, protezione degli investimenti, garanzie finanziarie, contratti di fideiussione e factoring.
Per conoscere i prodotti e i servizi disponibili, puoi visitare il seguente link: clicca qui.