Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Ufficio III) eroga contributi economici per incentivare le missioni in Italia e all’estero di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali stranieri e italiani, al fine di favorire partenariati culturali e scientifici o progetti congiunti di ricerca.
Possono PRESENTARE LE DOMANDE:
- Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri, se invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o ricerca. In tal caso il contributo sarà forfettario.
- Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani residenti in Italia – se invitati a trascorrere un periodo di studio o di ricerca presso istituzioni universitarie o culturali straniere. In tal caso può essere erogato un contributo a rimborso, a copertura parziale delle sole spese di viaggio (80%), erogato a missione conclusa. Il viaggio NON può riguardare più Paesi.
PROCEDURE PER PRESENTARE LE DOMANDE
- Le domande vanno presentate dagli interessati, sia italiani che stranieri, all’Ambasciata competente per territorio.
- È richiesta una lettera di invito da parte dell’Università/Ente culturale ospitante.
- L’Ambasciata trasmette le richieste al MAECI (DGDP – Ufficio III) che le esamina secondo le proprie priorità geografiche e tematiche, nonché in base alle proprie disponibilità di bilancio.
- A fine missione, i beneficiari dovranno trasmettere, entro 30 giorni, una relazione sulle attività svolte, nonché le carte d’imbarco dei biglietti aerei.
SCADENZA
Le domande dovranno essere inoltrate dall’Ambasciata al MAECI entro e non oltre il 14 novembre 2022.