Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ASSIEME ALL’OMOLOGA MONGOLA (NEMA) PER RAFFORZARE LA RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AI DISASTRI NATURALI, CON IL SOSTEGNO DEL MAECI DGMO

Il 5 agosto, presso la sede della National Emergency Management Agency (NEMA) della Mongolia, si è svolto un convegno dedicato al rafforzamento della resilienza delle infrastrutture di fronte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali, nell’ambito del progetto “Strengthening national capacities for building climate and disaster resilient infrastructure”.

Promosso dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, in collaborazione con Fondazione CIMA, Fondazione EUCENTRE e Coalition for Disaster Resilient Infrastructure (CDRI), con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – DGMO, il progetto mira a condividere competenze, metodologie e strumenti che fanno dell’Italia un punto di riferimento globale nel disaster risk management.
Il progetto coinvolge otto Paesi dell’area Asia-Pacifico, tra cui la Mongolia, e mira a rafforzare le capacità tecniche, normative e operative di governi, professionisti del settore infrastrutturale e decisori politici in materia di resilienza delle infrastrutture ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali.
Grazie a un sistema consolidato di prevenzione, pianificazione e innovazione tecnologica, il modello italiano si distingue per la capacità di affrontare in maniera integrata rischi naturali complessi – come terremoti, alluvioni e incendi – riducendo l’impatto umano ed economico degli eventi estremi.

Il convegno ha rappresentato un momento chiave per raccogliere le priorità degli stakeholder mongoli nel campo delle infrastrutture resilienti, in vista della fase successiva del progetto, che prevede attività formative specialistiche e visite tecniche in Italia.
Il Maggiore Generale Ariunbuyan, Capo della NEMA, ha aperto i lavori, sottolineando l’auspicio di proseguire questo proficuo scambio di esperienze e buone pratiche con l’Italia. L’Ambasciatore Giovanna Piccarreta e’ intervenuta in apertura, per evidenziare come l’iniziativa si inserisca nel contesto di un crescente consolidamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Mongolia, nel quadro del 55mo anniversario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici tra i due Paesi.
Il convegno ha visto la partecipazione dell’Ing. Agostino Goretti (Dipartimento della Protezione Civile Italiana) e del Dott. Roberto Rudari (Direttore dei Programmi della Fondazione CIMA), che hanno illustrato l’approccio italiano alla resilienza delle infrastrutture e alla prevenzione, e guidato le discussioni tematiche.