Ai cittadini italiani nati all’estero il passaporto, che è un documento sia di viaggio che di riconoscimento, può essere rilasciato solo dopo che il loro atto di nascita è stato trascritto da un Comune Italiano e i relativi dati di trascrizione sono stati riportati nella apposita pagina del Sistema Integrato Funzioni Consolari (SIFC) in dotazione alle Sedi estere.
Il passaporto viene rilasciato:
- in Italia dalle Questure;
- all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
Ha validità di 10 anni, trascorsi i quali occorre richiedere un nuovo passaporto. Per informazioni generali sul rilascio dei passaporti all’estero, sulle tipologie, e su cosa fare in caso di furto o smarrimento.
Richiesta di rilascio di un nuovo passaporto
La domanda di rilascio del passaporto, da formulare utilizzando il modello in fondo a questa pagina, deve essere presentata personalmente dal richiedente e deve essere corredata da:
- passaporto scaduto o valido per un periodo inferiore a 90 giorni dalla data di presentazione della richiesta o con pagine a disposizione esaurite;
- due fotografie recenti formato tessera, conformi alla Convenzione dell’International Civil Aviation Organization (ICAO) – a colori, su fondo bianco, posizione frontale con fronte scoperta, senza occhiali.
In base alla legge n. 89 del 2014, il rilascio è soggetto al pagamento del libretto (42.50 Euro) e di una tassa (73.50 Euro) per un totale di 116.00 Euro. Non esiste più la tassa annuale.
Disposizioni riguardanti i passaporti da rilasciare ai minori d’età
Dal 26 giugno 2012, i minori sono tenuti ad avere un passaporto individuale. Non sono più valide le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo genitore fino alla naturale scadenza del documento.
Per i maggiori di 12 anni è obbligatoria l’acquisizione delle impronte digitali.
La validità del passaporto è differenziata in base all’età:
- 3 anni per i minori da 0 a 3 anni;
- 5 anni per i minori da 3 fino a 17 anni.
Per il rilascio del passaporto in favore dei minori, occorre presentarsi in Cancelleria consolare con la seguente documentazione:
- una richiesta da formulare secondo il modello in fondo a questa pagina, firmata da: a) entrambi i genitori, oppure b) da uno dei genitori con atto di assenso dell’altro, accompagnato dalla fotocopia di un documento d’identità;
- due fototessere conformi alla Convenzione dell’International Civil Aviation Organization (ICAO) – a colori, su fondo bianco, posizione frontale con fronte scoperta, senza occhiali;
- certificato di nascita (se non è mai stato trascritto nei registri di Stato Civile in Italia), munito di apostille e traduzione. Si ribadisce che il passaporto al minore nato all’estero potrà essere rilasciato solo dopo che il Comune italiano al quale è stato trasmesso l’atto di nascita avrà comunicato alla rappresentanza diplomatico – consolare i dati relativi alla trascrizione;
- per l’autentica della foto è necessaria la presenza del minore.
Attenzione:
Si informa che i minori di età inferiore a 14 anni, prima di intraprendere un viaggio senza i genitori o/senza gli esercenti la potestà parentale, devono ottenere l’autorizzazione da parte dell’Ufficio consolare competente.
L’autorizzazione verrà rilasciata sulla base della dichiarazione di accompagnamento dei genitori o degli esercenti la potestà, e recherà il nome della persona o della ditta o compagnia aerea a cui i minori verranno affidati per il viaggio. La dichiarazione va firmata in presenza del funzionario consolare da entrambi i genitori o da chi esercita la patria potestà. La dichiarazione di accompagnamento e l’autorizzazione sono valide per un solo viaggio di andata e ritorno. In caso di adeguate motivazioni (cure mediche, studio) la loro validità può essere consentita per un massimo di 6 mesi.
Passaporti rubati o smarriti
Coloro che abbiano subito un furto o il cui passaporto sia stato rubato o smarrito, dopo aver fatto regolare denuncia alle autorità di polizia mongole (alla stazione di polizia più vicina) potranno richiedere l’emissione di un nuovo passaporto (per i residenti in Mongolia) o di un emergency travel document ETD (per quanti sono in Mongolia per un breve soggiorno turistico o di affari).
Attenzione:
– i residenti, a seguito del rilascio di un nuovo passaporto, dovranno recarsi presso l’Ufficio Immigrazione della Mongolia per riportare sul nuovo passaporto i dati della carta di soggiorno sul nuovo passaporto.
– i connazionali in Mongolia per viaggio che ricevono un nuovo passaporto o un emergency travel document, al fine di poter
lasciare la Mongolia dovranno registrarsi presso l’Ufficio Immigrazione della Mongolia prima della partenza
PERCEZIONE CONSOLARE:
Il rilascio del passaporto è soggetto al pagamento del libretto (73.50 euro) e di un contributo amministrativo (42.50 Euro) per un totale di 116.00 euro. Non esiste più la tassa annuale.
L’Emergency Travel Document ha un costo di 1.55 euro
Gli importi sopraindicati sono pagati in contanti in moneta locale.